Oxygen First Aid Emergency Modulo Adulto per operatori NON Sanitari
Somministrare ossigeno durante il primo soccorso anche da personale non medico
Insufficienza respiratoria e ossigenoterapia
Il personale addetto al primo soccorso devono conoscere i protocolli sanitari per la corretta somministrazione dell’ossigeno in situazione d’emergenza.
Il saturimetro è uno strumento di dotazione obbligatorio.
come comportarti in caso di Emergenza !
Il corso è indirizzato a tutti coloro che, a vario e diverso titolo, possono essere chiamati per l’assistenza ed il supporto pratico e logistico nella somministrazione di ossigeno durante il primo soccorso e terapeutico.
La saturazione dell’ossigeno
L’ossigenoterapia si rende necessaria in quelle le situazioni che comportano una riduzione dei livelli di ossigeno (PaO2) nel sangue. Ci sono pazienti per i quali l’ossigeno che si respira normalmente con l’aria è insufficiente e quindi diventa necessario intervenire con una cura ad hoc. L’obiettivo dell’ossigenoterapia è quello di migliorare l’ossigenazione dei tessuti, ridurre lo sforzo respiratorio, ridurre lo sforzo cardiaco nei cardiopatici e aumentare la sopravvivenza.
Ministero della Salute 20 marzo 2012 Prot. n. DGDFSC 0018981-P
Questo corso rispetta le Linee Guida ILCOR ed è approvato dalla F.I.S.M. – Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane “Somministrazione di Ossigeno in emergenza” è consentito a personale non medico senza incorrere nell’esercizio abusivo della professione medica.
Acquisire le conoscenze e le capacità per prestare soccorso a una persona Adulta con OSSIGENO per ridurre i danni e migliorare la loro condizione di recupero
Uso dell’ossigeno nelle emergenze:
• soffocamento
• asfissia
• annegamento ed incidenti subacquei
• arresto cardiaco
• shock
• traumi cranici
• avvelenamenti
DESTINATARI Professionisti Assistenziali OSS Soccorritori Sanitari e Volontari Laici e Sanitari Assistenti Bagnanti e Subacquei Somministrare ossigeno durante il primo Soccorso / Emergenza
COSA FARE First Aid Emergency SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI
1 Assicurarsi che la scena sia sicura 2 Preservare la vita
3 Alleviare la sofferenza
4 Prevenire le complicazioni Altre azioni di supporto di base alle funzioni vitali. BLS Verifica un’eventuale risposta della vittima. … Apri le vie aeree. . Guarda, Ascolta se il respiro è normale (GAS) .. Allerta il servizio di emergenza Invia qualcuno a recuperare un Defibrillatore (DAE) … Inizia le compressioni toraciche.
PROGRAMMA – La lezione teorica si svolgerà proiettando slide con un commento frontale e fornire le conoscenze necessarie. – Addestramento pratico con scenari individuali e a gruppi
– La gestione dell’emergenza
– Le manovre BLS-D
– La somministrazione di ossigeno
– Modalità di esecuzione dell’ossigenoterapia
– Procedure generali di utilizzo delle bombole
– Le protezioni individuali
OBIETTIVI
Riconoscere una situazione di emergenza Valutare la sicurezza ambientale Utilizzare i DPI dispositivi di protezione Acquisire uno Schema d’intervento BLS Riconoscere i Segni e Sintomi di ipossia / anossia Conoscere il Sistema Respiratorio e Circolatorio Saper quando e come Somministrare ossigeno Saper utilizzare Dispositivi per la somministrazione di ossigeno Riconoscere i Pericoli correlati alla manipolazione dell’ossigeno
Il saturimetro da dito (detto anche pulsiossimetro od ossimetro) consente di misurare e monitorare il grado di saturazione di ossigeno. Più nel dettaglio questo strumento consente di valutare la saturazione di ossigeno dell’emoglobina presente nel sangue arterioso periferico (definita con la sigla “SpO2”) e, contemporaneamente, consente di misurare anche la frequenza cardiaca del paziente. È uno strumento molto utile per tenere sotto controllo quotidianamente lo stato di salute.
La saturazione di ossigeno nel sangue
La saturazione di ossigeno nel sangue è un indice ematico che permette di stabilire il grado di funzionalità respiratoria dell’individuo. In riferimento ai valori della saturazione, quando questi sono superiori al 95% sono da considerarsi normali.
Misura la saturazione di ossigeno e quindi la funzione respiratoria
- Normale, quando i valori sono compresi fra il 95 e il 100%.
- Lieve, quando i valori sono compresi fra il 91% e il 94%;
- Moderata, quando i valori sono compresi fra l’86% e il 90%;
- Grave, quando i valori sono uguali o inferiori all’85%
- Impiego dell’ossigeno
- Le bombole debbono essere controllate ad ogni inizio di turno di servizio, sia che siano state usate o meno.
Bisogna sfruttare la seguente formula: - Esempio: una bombola di O2 di 5 litri ha una pressione letta sul manometro di 150 bar.
Pressione = 150 bar.
Volume = 5 litri.
Quindi: 150 x 5 = 750 litri di O2 contenuti nella bombola.
Considerando per esempio un consumo di 10 litri/minuto, la bombola avrà un’autonomia di 75 minuti (1 ora e 15 minuti).
Se viene utilizzato un dispositivo di ventilazione automatica di tipo meccanico, deve essere sottratta dalla formula una pressione di 50, quindi:
- 150 bar – 50 bar = 100 bar di pressione utile;
- 100 bar x 5 litri = 500 litri;
- 500 litri ÷ 10 litri al minuto = 50 minuti di autonomia ad un flusso di 10 litri al minuto.
L’uso del saturimetro può essere utile per diversi fini
- Valutare la funzionalità respiratoria generale del paziente nel corso di visite specialistiche
- Monitorare costantemente il grado di saturazione e la frequenza cardiaca di pazienti ospedalizzati
- Monitorare in maniera costante nel tempo – anche presso il domicilio – i parametri di pazienti affetti da malattie delle vie aeree, come: BPCO; Bronchite cronica; Asma bronchiale; Polmonite; Altre malattie polmonari e pleuriche
- Monitorare la saturazione dell’emoglobina in pazienti con sindrome delle apnee nel sonno
- Valutare la funzionalità respiratoria in pazienti fumatori
- Determinare la presenza o meno di eventuali danni alla funzionalità respiratoria in pazienti esposti ad inquinanti (ad esempio, inquinamento ambientale, inquinamento sul luogo di lavoro, ecc.).
Chiaramente, quelle sopra menzionate sono solo alcune delle possibili applicazioni del saturimetro; esso può essere impiegato in molte altre situazioni, ogniqualvolta si rende necessario misurare in maniera rapida e costante grado di saturazione di ossigeno e frequenza cardiaca del paziente.
Questo corso è aperto a tutti, l‘ossigeno, terapia nel soccorso e’ particolarmente indirizzato sia a soccorritori occasionali che professionali: Bagnini di Salvataggio, soccorritori impiegati sui servizi di autoambulanze, stabilimenti balneari, Personal trainer e istruttori di palestre, Istruttori e guide subacquee, operatori volontari di Protezione civile, Sanitari, Personale impiegato in: porti, piscine, parchi acquatici, spiagge, fiumi, laghi etc.,
Verifica Finale
E’ previsto lo svolgimento del questionario di Verifica dell’apprendimento e di Valutazione da domande Test Quiz a Risposta Multipla. Chi supera con successo verrà rilasciato un attestato di Partecipazione Il tutor sará a disposizione del candidato in qualsiasi momento per eventuali spiegazioni.
Qualora il candidato non riuscisse a superare il test di valutazione riceverá assistenza immediata dal tutor e potrá riprovare subito ad eseguire il test
CERTIFICAZIONI, Al superamento della prova finale verrà rilasciato un certificato di Partecipazione / Provvisoria e in seguito alla registrazione sarà inviato l’Attestato. L’Attesto ha validità di due anni ed è possibile accedere ad un corso Retraining entro 24 mesi dalla data di INIZIO del corso.
Gli Attestati sono Accreditati per partecipare a concorsi Pubblici e Privati, sono accreditate dalle Normative Vigenti e in base agli accordi degli Stati Membri Europei ed Internazionali
Certificazione di idoneità DAN Europe INTERNATIONAL Aquatic Oxygen Provider ” Somministrazione ossigeno per tutte le emergenze “
Requisiti D’accesso Certificazione BLS-D DAN Europe (op. altro Attestato Bls-D VALIDO )
LEGGE N° 120 – 3 aprile 2001
«UTILIZZO DEL D.A.E. EXTRAOSPEDALIERO» FORMAZIONE SPECIFICA NELLE ATTIVITA’ di RCP. e usare un DAE.Rapporto: partecipanti 6 istruttori 1 – manichino 1
- Ciascun partecipante riceverà le dispense delle linee guida del corso.*
I corsi si svolgono al raggiungimento minimo di 6 iscritti, mentre il numero massimo di partecipanti è fissato a 12/18 allievi.
Iscrizione dovrà avvenire entro 4 gg. dalla data del corso
(previo accordo la prenotazione del corso sarà accolta prima della data del corso)
E’ RACCOMANDATA LA MASSIMA PUNTUALITÀ: DOPO I 20 MINUTI DI RITARDO NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE AL CORSO, ( Rinviato ad altra data ) E’ CONSIGLIATO UN ABBIGLIAMENTO INFORMALE PER LE PROVE PRATICHE
Docenti e Istruttori esperti nella GESTIONE DELL’EMERGENNZA
– Modulo Oxigen Emergencies – Categoria Primo Soccorso una parte teorica una parte pratica Test di valutazione e di abilitazione
– Modulo Adulto – Categoria Primo Soccorso
– Durata ore 5 – Costo € 70,00 Iva Esente in Fattura ( N.B.: il prezzo può variare in base a convenzioni o promozioni )
Sedi Didattiche:
- Presso la vostra Sede Sportiva o Aziendale
- Presso la nostra Sede di Ferrara
- Presso la Sede di Comacchio ( FE )
RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO dei nostri servizi
Iscrizione al Corso ;
– Compilare il Modulo Registrazione Corsi con i tuoi dati Anagrafici
– Acconto con Bonifico l’iscrizione al Corso
– Saldo con Bonifico entro il giorno precedente al corso oppure Saldo in contanti in sede Formativa
– Inviare copia del Bonifico : formazionesicurezza626@gmail.com – Al fine di Scongiurare situazioni in cui la e-mail non sia pervenuta suggeriamo di portare con se la ricevuta
Modulo di Ricertificazione / Aggiornamento
Oxigen First Aid Emergency
Certificazione alla somministrazione di ossigeno
Per operatori NON Sanitari
– Modulo Oxigen Emergency – Categoria Primo Soccorso Modulo Durata ore 2 Costo € 50,00 Iva Esente in Fattura
Per mantenere la qualifica di Operatore laico abilitato DAN Oxigen First Aid è necessario fare un corso di aggiornamento dopo due anni dalla data di certificazione iniziale
Al corso di aggiornamento possono partecipare persone che hanno già conseguito la Qualifica DAN Oxigen First Aid
Programma Addestramento pratico con scenari individuali e a gruppi OBIETTIVI Riconoscere una situazione di emergenza Valutare la sicurezza ambientale Utilizzare i DPI dispositivi di protezione Acquisire uno Schema d’intervento BLS Riconoscere i Segni e Sintomi di ipossia/anossia Conoscere il Sistema Respiratorio e Circolatorio Saper quando e come Somministrare ossigeno Saper utilizzare Dispositivi per la somministrazione di ossigeno Riconoscere i Pericoli correlati alla manipolazione dell’ossigeno
Alla fine si effettuerà una Verifica delle Abilità pratiche. (scheda di valutazione RCP + DAE ) Attestato: Al termine del corso viene rilasciato un attestato di PARTECIPAZIONE che conferma le abilità già ottenute..
Certificazione di idoneità DAN EUROPE INTERNATIONAL
Iscrizione al corso:
– Compilare Modulo Registrazione Corsi con i tuoi dati Anagrafici
Saldo Anticipato con BONIFICO oppure
SALDO IN CONTANTI in sede Formativa
E’ prevista una FORMAZIONE VANTAGGIOSA % in conformità alle esigenze dei gruppi con un minimo di 6 iscritti e la possibilità di effettuare il corso presso la propria sede.
Iscrizione: Se vuoi iscriverti al corso o richiedere maggiori informazioni indica il Codice A 0-44