Corso di Primo Soccorso Sportivo
Modulo Base per operatori NON Sanitari
Primo Soccorso Sportivo
Uso del Defibrillatore ( ad integrazione facoltativa )
Oxygen First Aid ( ad integrazione facoltativa )
Corsi di primo soccorso nell’attesa dell’arrivo dei soccorritori qualificati.
Hanno l’obiettivo di insegnare i gesti Salva-Vita di base durante l’attività sportiva in impianti sportivi a qualunque livello
come comportarti in caso di Emergenza !
POCEDURE per prestare soccorso dai gestori di palestre, piscine e impianti sportivi, per chi ha un rapporto diretto con sportivi dilettanti e agonistici, come personal trainer e allenatori, e in generale per coloro che praticano sport con assiduità.
(“ golden hour ora d’oro ”)
Acquisire le conoscenze e le capacità per supportare un EVENTO di EMERGENZA – URGENZA in attesa del SME con le Manovre di Base del soccorso quali, valutazione rapida, rianimazione, medicalizzazione, immobilizzazione.
Destinatari al Corso Atleti, allenatori, dirigenti , gestori delle società sportive.
Necessario la Certificazione BLS-D Attestato Bls-D riconosciuto non scaduto
OBBLIGO il possesso di un certificato BLS-D VALIDO
– Modulo Adulto PSS – Categoria Primo Soccorso Durata ore 5 Costo € 70,00 Iva Esente in Fattura ( N.B.: il prezzo può variare in base a convenzioni o promozioni )
Ad integrazione facoltativa
Modulo Unificato DUE ATTESTATI Bls-D + PSS
–Durata ore 8 Costo € 110,00 Iva Esente in Fattura ( N.B.: il prezzo può variare in base a convenzioni o promozioni )
Ad integrazione Facoltativo
Modulo Somm. OSSIGENO in situazioni di EMERGENZA Durata ore 3 Costo € 60,00 Iva Esente in Fattura ( N.B.: il prezzo può variare in base a convenzioni o promozioni )
Attraverso lezioni frontali e pratiche, acquisirete tutte le nozioni di primo soccorso per saper agire tempestivamente e correttamente in caso di piccole e grandi emergenze sanitarie durante l’attività sportiva NECESSARIE per aumentare la sopravvivenza.
Possiamo intervenire ma senza aggravare ulteriormente la situazione
Anche se uno degli obiettivi dell’Educazione Fisica o della pratica sportiva in generale è quello di potenziare il fisico per conservare lo stato di salute, ogni anno sono circa 300.000 i casi di infortuni nello sport.
QUALI SONO LE AREE PIÙ SOGGETTE A RISCHIO
Le aree soggette a rischio variano a seconda dello sport praticato.
Ecco alcune aree più soggette a rischio e infortuni annessi:
- Polso e Mani: distorsioni, cadute, fratture dovuti a cadute.
- Braccio e spalla: le spalle subiscono spesso le lussazioni da caduta. Una tendinopatia nota come “Gomito del tennista” colpisce i giocatori di golf e i surfisti.
- Testa, Collo e Schiena: la postura scorretta determina dolore al collo e alla schiena. È una condizione che accomuna i ciclisti.
- Coscia e gamba: alcuni movimenti bruschi provocano lesioni ai legamenti.
- Coscia e Ginocchio: determinati movimenti di torsione provocano distorsioni e lesioni ai tendini, legamenti e menischi. È una condizione tipica degli atleti che praticano running o sport con la palla.
- Piede: la caviglia è l’arto maggiormente colpito da chi pratica sport con la palla. Si possono verificare lesioni ai legamenti o distorsioni.
COSA PORTARE SEMPRE CON SÉ
È fondamentale avere sempre con sé una borsa contenente i seguenti elementi necessari, di primo soccorso:
- Medicazioni sterili per ferite;
- Fasce di garza;
- Fasce elastiche;
- Tape;
- Ghiaccio sintetico spray;
- Ghiaccio istantaneo usa e getta;
- Soluzione antisettica per ferite;
- Stecche per l’immobilizzazione;
- Dispositivo DAE (defibrillatore automatico esterno);
- Maschera di ventilazione;
- Ventilatore di primo soccorso;
- Protocolli di emergenza;
- Creme antidolorifiche;
- Sali minerali.
Un’ulteriore distinzione va fatta tra emergenza e urgenza.
L’emergenza avviene nel momento in cui il paziente è in imminente pericolo di vita e richiede un intervento immediato; l’urgenza è una condizione che, in assenza di un adeguato trattamento, può diventare critica. Parlando di urgenza e pronto intervento dobbiamo prepararci alla complicanza più grave detta “morte improvvisa”.
E’ dimostrato che a fronte di tale drammatica situazione le probabilità di sopravvivenza dell’individuo aumentano grazie all’intervento immediato da parte di chi assiste all’evento eseguendo le corrette manovre di rianimazione cardio-respiratoria.
A questo punto si prosegue con l’arrivo sul posto di un’equipe di rianimazione, il trattamento con farmaci e strumenti e il trasporto del paziente in ospedale per il proseguimento delle cure, quando possibile.
SOCCORITORE SPORTIVO ” allenatori, dirigenti , gestori delle società sportive “
Ogni soccorritore dovrebbe essere in grado di:
- valutare l’infortunato nelle situazioni di emergenza (arresto cardio-circolatorio e/o respiratorio, trauma cranico, stato di shock)
- attuare le procedure di BLS con sequenza A.B. C.
- attuare posizione di sicurezza
- attuare posizione anti/shock-attuare tecniche di arresto emorragia esterna
- medicazione
COSA FARE PSS + BLS-D ( OXYGEN in situazioni di Emergenza ad integrazione facoltativa )
1 Assicurarsi che la scena sia sicura 2 Preservare la vita
3 Alleviare la sofferenza
4 Prevenire le complicazioni
Altre azioni di supporto di base alle funzioni vitali. BLS
5 Valutare infortunato nelle situazioni di emergenza (arresto cardio-circolatorio e/o respiratorio, trauma cranico, stato di shock 6 In attesa dell’intervento è importante non abbandonare la persona coinvolta anche se incosciente ed assisterla psicologicamente. Se possibile mettere l’infortunato in posizione di protezione e sicurezza.
7 Coprire la persona con coperte o cappotti se la temperatura è bassa
8 Allontanare i curiosi e disturbatori
PROGRAMMA Lezione Frontale Teorica con il commento della Proiezione Slide per per fornire le spiegazioni necessarie Addestramento pratico con scenari individuali e a gruppi
Obiettivi
1 Verifica della Sicurezza Ambientale 2 Saper riconoscere l’emergenza. 3 Chiamata del 118 4 Acquisire capacità di autocontrollo e gestione il primo soccorso 5 I gesti salvavita e la rianimazione cardio-polmonare 6 L’uso del Defibrillatore 7 Medicazione di ferite e interventi in caso di traumi muscolari 8 Tecniche di immobilizzazione stecco bende e collare cervicale 9 Misura la saturazione di ossigeno e quindi la funzione respiratorie 10 Consigli per l’uso dell’Ossigeno 11 CONTINUARE le valutazioni BLS e le manovre Salva- Vita FINO ALL’ARRIVO DEI SOCCORSI 118/ SME Verifica Finale E’ previsto lo svolgimento del questionario di Verifica dell’apprendimento e di Valutazione da domande Test Quiz a Risposta Multipla.
Chi supera con successo verrà rilasciato un attestato di Partecipazione, Il tutor sará a disposizione del candidato in qualsiasi momento per eventuali spiegazioni.
Qualora il candidato non riuscisse a superare il test di valutazione riceverá assistenza immediata dal tutor e potrá riprovare subito ad eseguire il test
CERTIFICAZIONI, Al superamento della prova finale verrà rilasciato un certificato di Partecipazione / Provvisoria e in seguito alla registrazione sarà inviato l’Attestato. L’Attesto ha validità di due anni ed è possibile accedere ad un corso Retraining entro 24 mesi dalla data di INIZIO del corso. Certificazione di idoneità BLSD ACADEMY INTERNATIONAL
Gli Attestati sono Accreditati per partecipare a concorsi Pubblici e Privati, sono accreditate dalle Normative Vigenti e in base agli accordi degli Stati Membri Europei ed Internazionali.
Rapporto: partecipanti 6 istruttori 1 – manichino 1
* Ciascun partecipante riceverà le dispense delle linee guida del corso.*
I corsi si svolgono al raggiungimento minimo di 6 / 8 iscritti, mentre il numero massimo di partecipanti è fissato a 12/18 allievi. ( 2-3 ISTRUTTORI )
Iscrizione dovrà avvenire entro 4 gg. dalla data del corso ( previo accordo la prenotazione del corso sarà accolta prima della data del corso )
E’ raccomandata la massima puntualità: dopo i 20 minuti di ritardo non sarà possibile partecipare al corso, ( Rinvio ad altra data ) – è consigliato un abbigliamento comodo per le prove pratiche
Docenti e Istruttori esperti nella GESTIONE DELL’EMERGENNZA
- una parte teorica
- una parte pratica
- Test di valutazione e di abilitazione
Sedi Didattiche:
- Presso la vostra Sede Sportiva o Aziendale
- Presso la nostra Sede di Ferrara
- Presso la Sede di Comacchio ( FE )
RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO dei nostri servizi
Iscrizione al Corso ;
– Compilare il Modulo Registrazione Corsi con i tuoi dati Anagrafici
– Acconto con Bonifico l’iscrizione al Corso
– Saldo con Bonifico entro il giorno precedente al corso oppure Saldo in contanti in sede Formativa
– Inviare copia del Bonifico : formazionesicurezza626@gmail.com
Modulo di Ri-Certificazione / Aggiornamento
Corso di Primo Soccorso Sportivo
Primo Soccorso Sportivo con Defibrillatore and Oxygen First Aid
Corsi di primo soccorso nell’attesa dell’arrivo dei soccorritori qualificati
Modulo Base per operatori Sanitari e NON Sanitari
Acquisire le conoscenze e le capacità per supportare un EVENTO di EMERGENZA – URGENZA in attesa del MSA con le Manovre di Base del soccorso quali, valutazione rapida, rianimazione, medicalizzazione, immobilizzazione.
Destinatari al Corso Atleti, allenatori, dirigenti , gestori delle società sportive.
Necessario la Certificazione BLS-D Attestato Bls-D riconosciuto )
OBBLIGO il possesso di un certificato BLS-D VALIDO
PSS Primo Soccorso Sportivo Durata ore 3 – Costo € 60,00 ( N.B.: il prezzo può variare in base a convenzioni o promozioni )
– Modulo UNIFICATO PSS + Bls-D Durata ore 5 – Costo € 80,00 Iva Esente in Fattura DUE ATTESTATI ad integrazione Facoltativa ( N.B.: il prezzo può variare in base a convenzioni o promozioni )
Per mantenere la qualifica di Operatore è necessario fare un corso di aggiornamento dopo due anni dalla data di certificazione iniziale
PROGRAMMA Addestramento pratico con scenari individuali e a gruppi
OBIETTIVI
1 Verifica della Sicurezza Ambientale 2 Saper riconoscere l’emergenza. 3 Chiamata del 118 4 Acquisire capacità di autocontrollo e gestione il primo soccorso 5 I gesti salvavita e la rianimazione cardio-polmonare 6 L’uso del Defibrillatore 7 Medicazione di ferite e interventi in caso di traumi muscolari 8 Tecniche di immobilizzazione stecco bende e collare cervicale 9 Misura la saturazione di ossigeno e quindi la funzione respiratorie 10 Consigli per l’uso dell’Ossigeno 11 CONTINUARE le valutazioni BLS e le manovre Salva- Vita FINO ALL’ARRIVO DEI SOCCORSI 118/ MSE
E’ previsto lo svolgimento del questionario di verifica dell’apprendimento e di valutazione da domande TEST QUIZ a Risposta Multipla e una prova pratica finale. Attestato: Al termine del corso viene rilasciato un attestato di PARTECIPAZIONE che conferma le abilità già ottenute..
Iscrizione al corso:
– Compilare il Modulo Registrazione Corsi con i tuoi dati Anagrafici
Saldo Anticipato con BONIFICO oppure
SALDO IN CONTANTI in sede Formativa
E’ prevista una EORMAZIONE VANTAGGIOSA % in conformità alle esigenze dei gruppi con un minimo di 6 iscritti e la possibilità di effettuare il corso presso la propria sede. Consultate la Scala Sconti %
INFORMAZIONI : Se vuoi iscriverti al corso o richiedere maggiori informazioni indica il Codice A-037