PRIMO SOCCORSO Aziendale
Per le Aziende dei Gruppi B – C
D.lgs. 81/08 – D.M. 388/03
Ministero della salute – Decreto 15 luglio 2003, n. 388
Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale
Il corso fornisce la formazione obbligatoria, per gli incaricati aziendali dell’attività di primo soccorso e gestione dell’emergenza sanitaria.
Per primo soccorso si intende l’insieme di manovre, di azioni e di interventi eseguiti sulla vittima di un incidente o di un malore nell’immediatezza dell’accaduto, in attesa che arrivino i soccorsi Sanitari
La corretta organizzazione delle squadre di Emergenza può salvare una vita umana, soprattutto:
– Fornendo ai Medici che intervengono le corrette informazione per assistere la persona
– Evitare manovre errate sull’infortunato
FORMAZIONE DI DURATA VARIABILE A SECONDA DELL’AZIENDA
Il gruppo a cui appartiene un’azienda viene definito in base al CODICE DI TARIFFA INAIL che consente di identificare il corrispondente indice di inabilità, reperibile sul SITO INAIL
Classificazione per gruppi A, B e C delle imprese per i corsi di primo soccorso aziendale:
Secondo quanto indicato nel DM 388/2003, appartengono al Gruppo B:
– aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Secondo quanto indicato nel DM 388/2003, appartengono al Gruppo C:
– aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Secondo quanto indicato nel DM 388/2003, appartengono al Gruppo A:
– aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL
– aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Destinatari del corso
Il Corso di Primo Soccorso è rivolto a tutte le persone che, all’interno dell’Azienda/Scuola/Ente/.., sono state designate quali addetti alla gestione delle emergenze di pronto soccorso aziendale.
Il corso, dunque, fornisce le nozioni basilari di primo soccorso, tali da riconoscere un’emergenza sanitaria, saper attivare il sistema di emergenza ed essere in grado di attuare gli interventi di primo soccorso in attesa di personale specializzato.
Durata: La durata del corso, come stabilito dalla normativa in vigore, varia in funzione della tipologia dell’azienda:
Aziende di gruppo B e C: 12 ore
Descrizione di Tutela e Prevenzione
Il D.Lgs n. 81/2008, impone al datore di lavoro , la responsabilità penali e/o amministrativa in caso in cui non adempia di designare un numero sufficiente di lavoratori di attuare le misure di pronto soccorso per garantire, in caso di necessità, fornire le prestazioni essenziali all’infortunato in attesa dell’arrivo del personale sanitario qualificato.
Il Decreto del Ministero della Salute n. 388 del 15 luglio 2003, definisce i criteri per la formazione dei lavoratori addetti al pronto soccorso. La squadra deve essere sempre presente con turnazioni di lavoro, con sedi di grandi dimensioni si consiglia di formare più di un lavoratore.
Obbiettivi
Il corso fornisce le nozioni di base delle norme di sicurezza sul posto di lavoro attraverso l’insegnamento di come allertare il sistema di primo soccorso, riconoscere un’emergenza sanitaria, attuare gli interventi di primo soccorso, riconoscere le condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato, acquisire le capacità di intervento da praticare durante un primo soccorso