Corso Sicurezza GENERALE e SPECIFICA
per lavoratori a Basso Rischio
Prevenzione dei lavoratori di aziende a BASSO RISCHIO è composta da un MODULO GENERALE e uno SPECIFICO uguale per tutti i livelli di rischio
Fornire una formazione adeguata in merito ai concetti generali di prevenzione, protezione e sicurezza sul lavoro, del D. Lgs. 81/08 da art. 37
Elementi formativi sulla sicurezza di carattere Generale di QUALSIASI SETTORE, la prevenzione e la protezione sul lavoro ha l’obiettivo di evitare gli infortuni e le malattie professionali cambia in base alla tipologia di rischio del settore produttivo di riferimento.
Attività a rischio basso: 8 ore ( ore 4 Generale+ ore 4 Specifica ) ;
CLASSE RISCHIO BASSO – Settori: Commercio, Attività Artigianali, Alberghi Ristoranti,
Agenzie Assicurazioni, Immobiliari, Informatica, Associazioni Culturali, Servizi domiciliari, Associazioni Volontari, Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Sanitari, e Servizi Sociali.
Formazione Generale Lavoratori 4 ore
Formazione Specifica Lavoratori 4 ore
VALUTAZIONE DEL RISCHIO globale di tutti i rischi e della probabilità e della gravità di possibili lesioni o danni alla salute e alla sicurezza in una situazione pericolosa per scegliere le adeguate misure di prevenzione e protezione in merito ai rischi sulla sicurezza effettiva dei presenti in azienda.
D.Lgs 81/08 Articolo 18 – Obblighi del datore di lavoro
Secondo il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza, o decreto 81/08, è il datore di lavoro che deve nominare i lavoratori incaricati come addetto al primo soccorso aziendale.
Il datore di lavoro deve designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza;
GESTIONE DELLE EMERGENZE Articolo 43
– Disposizioni generali
Secondo una regola generale nelle Aziende a basso rischio (come parrucchieri, lavanderie, alberghi, ristoranti, aziende di informatica,, commercio all’ingrosso e al dettaglio ecc..) viene applicata la regola generale: si nominano 2 addetti ogni 10 lavoratori. Ma non è sempre così.
I Corsi di Primo Soccorso aziendali sono obbligatori, come indicato dal Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, Decreto Legislativo 81/08; il Datore di Lavoro è obbligato a nominare all’interno dell’Azienda come minimo un Addetto al Primo Soccorso per ogni turno lavorativo.
“Il primo soccorso è l’insieme delle azioni che permettono di aiutare in situazioni di emergenza una o più persone in difficoltà vittime di traumi fisici e/o psicologici o malori improvvisi, nell’attesa dell’arrivo di soccorsi qualificati”.
Il ruolo dell’Addetto al Primo Soccorso è infatti quello di intervenire prontamente in caso di necessità ed effettuare una prima assistenza all’infortunato, che può rivelarsi decisiva per la vita dell’individuo.
PROGRAMMA Lezione Frontale Teorica con il commento della Proiezione Slide per per fornire le spiegazioni necessarie
Introduzione sulla sicurezza ai lavoratori concetti di rischio Generale Danno e prevenzione Rischi infortuni – Mancati DPI protezione e cenni di Valutazione del rischio Rischi biologici, Microclima e illuminazione, Radiazioni Videoterminali Organizzazione della prevenzione aziendale, Segnaletica di sicurezza uscite, scale Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali normative dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Organi di vigilanza, controllo e assistenza esterna Segnaletica di procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio e procedure organizzative per il primo soccorso
OBIETTIVI
Formazione Generale Normative PRINCIPI GENERALI ( 81/08 ) Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione; L’organizzazione della prevenzione aziendale;
I diritti e i doveri delle varie figure presenti in azienda;
Gli organi di vigilanza, controllo ed assistenza;
Misure collettive e dispositivi individuali di prevenzione e protezione;
Procedure di evacuazione dai luoghi di lavoro;
La segnaletica di sicurezza;
La sorveglianza sanitaria e primo soccorso
Formazione Specifica Rischi infortuni, ( Ad integrazione Facoltativa ) Rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e Illuminazione. Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, Rischio stress lavoro correlato Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio Procedure organizzative per il Primo Soccorso e Vigili del Fuoco Rischio dei carichi; Caduta materiale dall’alto Procedure esodo, incidenti e infortuni mancati Effettuare un primo soccorso di emergenza in attesa dell’arrivo del 118 / 112 N.U.
I corsi si dividono in due parti e prevedono:
- Formazione teorica
– Come riconoscere un’emergenza sanitaria e come allertare immediatamente il Pronto Soccorso.
– Conoscenze generali su traumi e patologie frequenti in ambiente di lavoro, e quelle relative ai rischi specifici collegati alla mansione. - Simulazione pratica
Sperimentazione in prima persona delle misure di Primo intervento, nei casi di:
– insufficienza respiratoria acuta,
– sindrome celebrale acuta,
– arresto cardiocircolatorio e rianimazione cardiopolmonare,
– emorragie,
– traumi e sollevamento/spostamento corretto dell’individuo,
– intervento in caso di avvelenamento o contatto con agenti chimici/biologici
Valutazione finale E’ previsto lo svolgimento del questionario di Verifica dell’apprendimento e di Valutazione da domande Test Quiz a Risposta Multipla. Chi supera con successo la Valutazione Finale verrà rilasciato un attestato di Partecipazione, Il tutor sará a disposizione del candidato in qualsiasi momento per eventuali spiegazioni.
Qualora il candidato non riuscisse a superare il test di valutazione riceverá assistenza immediata dal tutor e potrá riprovare subito ad eseguire il test
CERTIFICAZIONI, Al superamento della prova finale verrà rilasciato un certificato di Partecipazione / Provvisoria e in seguito alla registrazione sarà inviato l’Attestato. L’Attesto ha validità di due anni ed è possibile accedere ad un corso Retraining entro cinque anni dalla data di INIZIO del corso.
Certificazione di idoneità EDAFOS DAN EUROPE Gli Attestati sono Accreditati per la formazione obbligatoria nelle Aziende, per essere in regola con il Testo Unico Sicurezza “D.Lgs. 81/08” Gli Attestati sono Accreditati per partecipare a concorsi Pubblici e Privati, sono accreditate dalle Normative Vigenti e in base agli accordi degli Stati Membri Europei ed Internazionali.
Rapporto: partecipanti 6 / 18 istruttori 1 / 3 – manichino 1 / 3
* Ciascun partecipante riceverà le dispense delle linee guida del corso.*
I corsi si svolgono al raggiungimento minimo di 6 / 18 iscritti, mentre il numero massimo di partecipanti è fissato a 20 allievi.
Iscrizione dovrà avvenire entro 4 gg. dalla data del corso previo accordo la prenotazione del corso sarà accolta prima della data del corso
E’ RACCOMANDATA LA MASSIMA PUNTUALITÀ: DOPO I 20 MINUTI DI RITARDO NON SARÀ POSSIBILE PARTECIPARE AL CORSO, ( Rinviato ad altra data ) – E’ CONSIGLIATO UN ABBIGLIAMENTO COMODO.
Docenti e Istruttori esperti nella GESTIONE DELL’EMERGENNZA
- una parte teorica
- una parte pratica
- Test di valutazione e di abilitazioni
Sedi Didattiche:
- Presso la vostra Sede Sportiva o Aziendale
- Presso la nostra Sede di Ferrara
- Presso la Sede di Comacchio ( FE )
RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO dei nostri servizi
- Modulo GENERALE – Categoria RISCHIO BASSO – Durata ore 4 – Costo € 70,00 Iva Esente in Fattura ( N.B.: il prezzo può variare in base a convenzioni o promozioni )
- ( Ad integrazione Facoltativa ) Modulo SPECIFICO – Categoria RISCHIO BASSO – Durata ore 4 – Costo € 80,00 Iva Esente in Fattura ( N.B.: il prezzo può variare in base a convenzioni o promozioni )
Iscrizione al Corso ;
– Compilare Modulo Registrazione Corsi con i tuoi dati Anagrafici
– Acconto con Bonifico l’iscrizione al Corso
– Saldo con Bonifico entro il giorno precedente al corso oppure Saldo in contanti in sede Formativa
– Inviare copia del Bonifico : formazionesicurezza626@gmail.com
Ricertificazione / Aggiornamento Corso Sicurezza GENERALE e SPECIFICA
per lavoratori a Basso Rischio
Formazione OBBLIGATORIA, per gli addetti alla Prevenzione nei luoghi di Lavoro D.lgs 81/2008 “Testo Unico DOPO CINQUE Anni dalla data di certificazione iniziale.
- Modulo GENERALE – Categoria RISCHIO BASSO – Durata ore 2 – Costo € 50,00 Iva Esente in Fattura ( N.B.: il prezzo può variare in base a convenzioni o promozioni )
OBIETTIVI Formazione Generale principi normativa 81-08
- ( Ad integrazione Facoltativa ) Modulo Specifico – Categoria RISCHIO BASSO – Durata ore 4 – Costo € 80,00 Iva Esente in Fattura ( N.B.: il prezzo può variare in base a convenzioni o promozioni )
- OBIETTIVI Formazione Generale + Formazione Specifica Rischi infortuni, Organizzazione, Effettuare un primo soccorso
VERIFICA FINALE E’ previsto lo svolgimento del questionario di Verifica dell’apprendimento e di Valutazione da domande Test Quiz a Risposta Multipla. Chi supera con successo verrà rilasciato un attestato di Partecipazione.
Attestato: Al termine del corso viene rilasciato un attestato di PARTECIPAZIONE che conferma le abilità già ottenute..
Certificazione di idoneità DAN EUROPE- EDAFOS
Iscrizione al Corso ;
– Compilare Modulo Registrazione Corsi con i tuoi dati Anagrafici
– Acconto con Bonifico l’iscrizione al Corso
– Saldo con Bonifico entro il giorno precedente al corso oppure Saldo in contanti in sede Formativa
– Inviare copia del Bonifico : formazionesicurezza626@gmail.com
E’ prevista una FORMAZIONE VANTAGGIOSA % in conformità alle esigenze dei gruppi con un minimo di 6 /8 iscritti e la possibilità di effettuare il corso presso la propria sede. Consultate la Scala Sconti %
INFORMAZIONI: Se vuoi iscriverti al corso richiedere maggiori informazioni indica il Codice A- 039 Sicurezza Generale
ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO
Per le Aziende dei Gruppi B – C
D.lgs. 81/08 – D.M. 388/03
Ministero della salute – Decreto 15 luglio 2003, n. 388 Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale
Il corso fornisce la formazione obbligatoria, per gli incaricati aziendali dell’attività di primo soccorso e gestione dell’emergenza sanitaria.
Per primo soccorso si intende l’insieme di manovre, di azioni e di interventi eseguiti sulla vittima di un incidente o di un malore nell’immediatezza dell’accaduto, in attesa che arrivino i soccorsi Sanitari
La corretta organizzazione delle squadre di Emergenza può salvare una vita umana, soprattutto: – Fornendo ai Medici che intervengono le corrette informazione per assistere la persona – Evitare manovre errate sull’infortunato
FORMAZIONE DI DURATA VARIABILE A SECONDA DELL’AZIENDA
Il gruppo a cui appartiene un’azienda viene definito in base al CODICE DI TARIFFA INAIL che consente di identificare il corrispondente indice di inabilità, reperibile sul SITO INAIL
Classificazione per gruppi A, B e C delle imprese per i corsi di primo soccorso aziendale:
Secondo quanto indicato nel DM 388/2003, appartengono al Gruppo B:
– aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Secondo quanto indicato nel DM 388/2003, appartengono al Gruppo C: – aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Secondo quanto indicato nel DM 388/2003, appartengono al Gruppo A: – aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL – aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Destinatari del corso
Il Corso di Primo Soccorso è rivolto a tutte le persone che, all’interno dell’Azienda/Scuola/Ente/.., sono state designate quali addetti alla gestione delle emergenze di pronto soccorso aziendale.
Il corso, dunque, fornisce le nozioni basilari di primo soccorso, tali da riconoscere un’emergenza sanitaria, saper attivare il sistema di emergenza ed essere in grado di attuare gli interventi di primo soccorso in attesa di personale specializzato.
Durata: La durata del corso, come stabilito dalla normativa in vigore, varia in funzione della tipologia dell’azienda: Aziende di gruppo B e C: 12 ore
Descrizione di Tutela e Prevenzione
Il D.Lgs n. 81/2008, impone al datore di lavoro , la responsabilità penali e/o amministrativa in caso in cui non adempia di designare un numero sufficiente di lavoratori di attuare le misure di pronto soccorso per garantire, in caso di necessità, fornire le prestazioni essenziali all’infortunato in attesa dell’arrivo del personale sanitario qualificato.
Il Decreto del Ministero della Salute n. 388 del 15 luglio 2003, definisce i criteri per la formazione dei lavoratori addetti al pronto soccorso. La squadra deve essere sempre presente con turnazioni di lavoro, con sedi di grandi dimensioni si consiglia di formare più di un lavoratore.
Obbiettivi
Il corso fornisce le nozioni di base delle norme di sicurezza sul posto di lavoro attraverso l’insegnamento di come allertare il sistema di primo soccorso, riconoscere un’emergenza sanitaria, attuare gli interventi di primo soccorso, riconoscere le condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato, acquisire le capacità di intervento da praticare durante un primo soccorso
Lezione Frontale Teorica con il commento della Proiezione Slide per per fornire le spiegazioni necessarie
Programma: Lezioni di primo soccorso
- Modulo A: Allertare il sistema di soccorso riconoscere emergenza sanitaria, attuare interventi di primo soccorso,
– Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
– Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza - Modulo B: Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta, acquisire conoscenze generali sui traumi e sulle patologie specifici in ambiente di lavoro, Lussazioni, fratture e complicanze toraco-addominali
- Modulo C: Acquisire le capacità di intervento pratico Tecniche di primo soccorso in casi di tamponamento emorragico, rianimazione cardiopolmonare, nelle sindromi cerebrali acute, esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Verifica Finale E’ previsto lo svolgimento del questionario di Verifica dell’apprendimento e di Valutazione da domande Test Quiz a Risposta Multipla, Il tutor sará a disposizione del candidato in qualsiasi momento per eventuali spiegazioni.
Qualora il candidato non riuscisse a superare il test di valutazione riceverá assistenza immediata dal tutor e potrá riprovare subito ad eseguire il test
Esercitazioni pratiche: Test Finale di abilitazione.
Chi supera con successo verrà rilasciato un attestato di Partecipazione.
Attestato: A conclusione del corso viene rilasciato ad ogni partecipante un attestato atto a certificare la frequenza del corso di formazione necessario per ricoprire il ruolo di addetto alla gestione delle emergenze in pronto soccorso.
Certificazione Valida in tutta ITALIA ai fini della Normativa in Oggetto
- CERTIFICAZIONI, Al superamento della prova finale verrà rilasciato un certificato di Partecipazione / Provvisoria e in seguito alla registrazione sarà inviato l’Attestato.
- L’Attesto ha validità di TRE anni ed è possibile accedere ad un corso Retraining.
- di ore 4 come indicato dall’art. 3 del DM 388/03
Certificazione di idoneità DAN EUROPE EDAFOS – Modulo B C – Categoria Primo soccorso 81/08 – Durata ore 12 – Costo € 180,00 Iva Esente in Fattura ( N.B.: il prezzo può variare in base a convenzioni o promozioni )
Docenti e Istruttori esperti nella GESTIONE DELL’EMERGENNZA
- una parte teorica
- una parte pratica
- Test di valutazione e di abilitazione
Sedi Didattiche:
- Presso la vostra Sede
- Presso la nostra Sede di Ferrara
- Presso la Sede di Comacchio ( FE )
RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO dei nostri servizi
Iscrizione al Corso ;
– Compilare Modulo Registrazione Corsi con i tuoi dati Anagrafici
– Acconto con Bonifico l’iscrizione al Corso
– Saldo con Bonifico entro il giorno precedente al corso oppure Saldo in contanti in sede Formativa
– Inviare copia del Bonifico : formazionesicurezza626@gmail.com
E’ prevista una FORMAZIONE VANTAGGIOSA % in conformità alle esigenze dei gruppi con un minimo di 6 iscritti e la possibilità di effettuare il corso presso la propria sede. Consultate la Scala Sconti %
Iscrizione: Se vuoi iscriverti al corso o richiedere maggiori informazioni indica il Codice A 0-39 Primo Soccorso 81/08