Formazione
Bls-D course Modulo per Operatori Sanitari e NON Sanitari
La rianimazione cardiopolmonare è uno strumento di primo soccorso che se intrapreso tempestivamente e in maniera corretta può salvare diverse vite.
Il corso permette di apprendere le abilità all’impiego del defibrillatore semiautomatico
come comportarti in caso di Emergenza !
Destinatari del corso Medici, infermieri, operatori sanitari, Socio sanitari e Volontari del Soccorso
Manovre di Rianimazione Cardiopolmonare,
PROCEDURE per prestare soccorso ad un Adulto con l’utilizzo del Defibrillatore Semi-Automatico
legge 116 del 4 agosto 2021 L’OBBLIGO DI INSTALLAZIONE NEI LUOGHI PUBBLICI DAE (DEFIBRILLATORE Semi /AUTOMATICI ESTERNO): SCUOLE, SPORT, LUOGO DI LAVORO, CONDOMINI Utilizzabili da chiunque Adatto ad ogni ambiente di impiego Dovrà essere presente personale abilitato all’uso del DAE ed all’occorrenza effettuare le prime manovre Salvavita
NESSUN RISCHIO LEGALE E NESSUNA RESPONSABILITA’ AL PERSONALE NON SANITARIO
LEGGE N° 120 – 3 aprile 2001
«UTILIZZO DEL D.A.E. EXTRAOSPEDALIERO»
E’ consentito l’uso del Defibrillatore Semi Automatico in sede extraospedaliera anche al personale non medico, nonché personale non sanitario che abbia ricevuto una FORMAZIONE SPECIFICA NELLE ATTIVITA’ di RCP. e usare un DAE.
ART 593 C.P. OMISSIONE DI SOCCORSO
Chiunque, trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni dieci, o un’altra persona incapace di provvedere a se stessa, per malattia dI mente e di corpo, per vecchiaia o per altra causa, omette di darne immediato avviso all’Autorità, è punito con la reclusione fino a tre mesi o con la multa fino a lire seicentomila.
CODICE PENALE Art. 54. Stato di necessità. Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo.
COSA FARE Bls-D SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETÀ ADULTA
1 Assicurarsi che la scena sia sicura 2 Preservare la vita
3 Alleviare la sofferenza
4 Prevenire le complicazioni Altre azioni di supporto di base alle funzioni vitali. BLS Identificare una situazione in cui è necessaria una rianimazione; Saper attivare il sistema di emergenza (centrale operativa 118); Prevenire/ritardare i danni da mancata ossigenazione cerebrale attuando un’efficace rianimazione cardio-polmonare; Utilizzare in maniera appropriata il defibrillatore semiautomatico DAE
OBIETTIVI BLS-D Basic Life Support ( con utilizzo del Defibrillatore )
Il corso BLS-D ha L’obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della catena della sopravvivenza.
1 Verifica della Sicurezza Ambientale 2 Saper riconoscere l’arresto cardiocircolatorio. 3 Chiamata del 118 e Forze Dell’ordine 4 Acquisire capacità di autocontrollo e gestione di una situazione di emergenza/urgenza.. 5 Inizio al trattamento dell’arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno 6 Posizione laterale di sicurezza PL 7 La manovra di Heimlich negli adulti di ostruzione delle vie aeree si Divide in due fasi
PROGRAMMA
La lezione teorica si svolgerà proiettando slide con un commento frontale e fornire le conoscenze necessarie. Addestramento pratico con scenari individuali e a gruppi
OBIETTIVI
Chiamata al 118 / Numero unico Emergenze 112 Europeo Saper riconoscere i segni premonitori di un arresto cardiaco Come gestire un’emergenza La catena della sopravvivenza La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione Cenni di anatomia e fisiologia A – B – C La manovra di Rianimazione Cardio Polmonare RCP Utilizzo del Defibrillatore (DAE) La Posizione Laterale di Sicurezza Riconoscimento delle manovre di disostruzione Heimlich su paziente adulto
Verifica Finale E’ previsto lo svolgimento del questionario di Verifica dell’apprendimento e di Valutazione da domande Test Quiz a Risposta Multipla.
Chi supera con successo gli verrà rilasciato un attestato di Partecipazione, Il tutor sará a disposizione del candidato in qualsiasi momento per eventuali spiegazioni.
Qualora il candidato non riuscisse a superare il test di valutazione riceverá assistenza immediata dal tutor e potrá riprovare subito ad eseguire il test
CERTIFICAZIONI, Al superamento della prova finale verrà rilasciato un certificato di Partecipazione / Provvisoria e in seguito alla registrazione sarà inviato l’Attestato. L’Attesto ha validità di due anni ed è possibile accedere ad un corso Retraining entro 24 mesi dalla data di INIZIO del corso.
Certificazione di idoneità DAN EUROPE INTERNATIONAL Docenti e Istruttori sono esperti nella GESTIONE DELL’EMERGENNZA una parte teorica una parte pratica Test di valutazione e di abilitazione
Gli Attestati sono Accreditati per partecipare a concorsi Pubblici e Privati, in tutto il territorio Nazionale, e sono conformi agli accordi degli Stati Membri ( Aderenti ) Europei ed Internazionali.
Rapporto partecipanti 6 istruttori 1 – manichino 1
* Ciascun partecipante riceverà le dispense delle linee guida del Corso .*
I corsi si svolgeranno al raggiungimento minimo di 6 iscritti, mentre il numero massimo di partecipanti è fissato a 12/18 allievi. Iscrizione dovrà avvenire entro 4 gg. dalla data del corso ( previo accordo la prenotazione del corso sarà accolta prima della data del corso ) E’ raccomandata la massima puntualità: dopo i 20 minuti di ritardo non sarà possibile partecipare al corso
Sedi Didattiche:
- Presso la vostra Sede Sportiva o Aziendale
- Presso la nostra Sede di Ferrara
- Presso la Sede di Comacchio ( FE )
RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO dei nostri servizi
– Durata ore 8 – Costo € 120,00 Iva Esente in Fattura ( N.B.: il prezzo può variare in base a convenzioni o promozioni )
Iscrizione al Corso ;
– Compilare Modulo Registrazione Corsi con i tuoi dati Anagrafici
– Acconto con Bonifico l’iscrizione al Corso
– Saldo con Bonifico entro il giorno precedente al corso oppure Saldo in contanti in sede Formativa
– Inviare copia del Bonifico : formazionesicurezza626@gmail.com
Modulo di Ricertificazione / Aggiornamento
Formazione
Bls-D course
Modulo per operatori Sanitari e NON Sanitari
Modulo Durata ore 3 – Costo € 65,00 Iva Esente in Fattura ( N.B.: il prezzo può variare in base a convenzioni o promozioni )
Per mantenere la qualifica di Operatore Sanitario abilitato all’utilizzo del DAE è necessario fare un corso di aggiornamento dopo due anni dalla data di certificazione iniziale Al corso di aggiornamento possono partecipare persone che hanno già conseguito la qualifica operatore BLS-D SANITARIO e NON Sanitario
Programma Addestramento pratico con scenari individuali e a gruppi
OBIETTIVI Valutazione pericoli Ambiente Riconoscimento dello stato di coscienza Chiamata dei soccorsi 118/112 Verifica delle funzionali (Polso e G.A.S.) Supporto vitale di base (BLS+RCP) Utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico (DAE) Posizione laterale di sicurezza (PLS) Manovre di disostruzione delle vie aeree (manovra di Heimlich )
Verifica Finale Alla fine si effettuerà una Verifica delle Abilità pratiche. Attestato: Al termine del corso viene rilasciato un attestato di PARTECIPAZIONE che conferma le abilità già ottenute.
Certificazione di idoneità DAN EUROPE INTERNATIONAL
Iscrizione al corso:
– Compilare Modulo Registrazione Corsi con i tuoi dati Anagrafici
Saldo Anticipato con BONIFICO oppure
SALDO IN CONTANTI in sede Formativa
E’ prevista una FORMAZIONE VANTAGGIOSA % in conformità alle esigenze dei gruppi con un minimo di 6 iscritti e la possibilità di effettuare il corso presso la propria sede. Consultate la Scala Sconti % INFORMAZIONI: Se vuoi iscriverti al corso oppure richiedere maggiori informazioni indica il Codice A-032