A Scuola di Primo Soccorso
Formazione di primo soccorso nelle scuole, perché saper praticare le prime manovre che può salvare la vita
Il progetto mira a preparare gli studenti ad una corretta gestione del primo soccorso, in particolare nei casi di ostruzione delle vie aeree e di arresto cardiocircolatorio, anche attraverso l’uso del Dae
Legge 4 agosto 2021, n. 116 recante “Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici”
L’articolo 8 (Campagne di informazione e di sensibilizzazione) prevede e disciplina campagne di informazione e sensibilizzazione. Esso demanda al Ministero della salute, di concerto con quello dell’istruzione, il compito di promuovere ogni anno, negli istituti di istruzione primaria e secondaria, una campagna di sensibilizzazione rivolta al personale docente e non docente, agli educatori, ai genitori ed agli studenti, finalizzata ad informare e sensibilizzare sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare e sull’uso dei defibrillatori semiautomatici ed automatici.
Primo soccorso scuola: i progetti per gli studenti
iniziative di formazione rivolte agli studenti, per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso, nel rispetto dell’autonomia scolastica, anche in collaborazione con il servizio di emergenza territoriale «118» del Servizio sanitario nazionale e con il contributo delle realtà del territorio.
Gli obiettivi
• Uniformare l’offerta formativa nelle scuole
• Fornire agli allievi elementi conoscitivi sulle funzioni vitali e sulla rianimazione cardio-polmonare
• Fornire agli allievi una conoscenza sull’organizzazione del sistema dell’emergenza e sulla sua attivazione
• Divulgare la cultura dell’emergenza urgenza e i valori che la improntano (solidarietà, senso civico,…)
• Prendere in considerazione la prevenzione dell’incidente stradale e del rischio di inalazione/ingestione di un corpo estraneo
La proposta formativa
• Due moduli alternativi per le fasce di età ( 2-5 ore )
•Lezione Frontale Teorica con il commento della Proiezione SLIDE
• Esposizione frontale
• Pratica con stazioni di simulazione
• Verifica finale dell’apprendimento • Sintesi finale e consegna attestato
I destinatari
In particolare l’attività si rivolge agli insegnanti, alle classi 5° primaria, 3° secondaria di primo grado, 2° e 4° secondaria di secondo grado con percorsi formativi che hanno in comune molti contenuti, ma differenziati per le fasce di età a cui si sono rivolti, per le metodologie didattiche applicate, per le caratteristiche e la tipologia dei formatori.
La durata complessiva è di circa 4 ore ed include un attestato di partecipazione le prove pratiche ed il materiale didattico.
Il corsi BLS-D è rivolto ad un numero max di 20 persone in aula è in linea con le direttive previste dai protocolli nazionali e con le disposizioni ILCOR, al fine di tutelare la salute degli istruttori e dei discenti.
Corsi Educativi Salva-Vita per la Comunità
aperti a tutta la cittadinanza
FORMAZIONE per in Primo Soccorso con l’uso del defibrillatore e per la disostruzione delle vie aeree aperti a tutta la cittadinanza, a cui possono accedere anche Aziende, Enti, Associazioni, Società Sportive e qualunque soggetto a titolo personale, abbia la necessità di ottenere l’abilitazione BLSD Laico e primo soccorso in età Pediatrica P-BLSD
Il corso ( UNIFICATO ) BLS-D e P-BLSD far acquisire alle persone le tecniche di supporto di base alla vita ad adulti e pediatrico vittime di eventi pericolosi per la vita, mentre viene attivato il Servizio Medico della Emergenza (SME).
Ogni anno, in Italia, circa 60.000 persone muoiono in conseguenza di un arresto cardiaco improvviso (ACC).
In caso di arresto cardiaco il tempo limite per salvare la vittima è di circa 5 minuti. L’unica possibilità è nell’uso più precoce possibile del Defibrillatore.
Secondo la legge n. 120 del 3 aprile 2011 (e successive modifiche), atta a regolamentare l’uso dei defibrillatori semiautomatici esterni da parte del personale non sanitario, in caso di emergenza ogni cittadino con un’adeguata formazione di rianimazione cardiopolmonare può prestare soccorso utilizzando questo tipo di apparecchiature senza commettere reato o compiere un abuso della professione medica.
Se si agisce subito attraverso la Rianimazione Cardiopolmonare e l’uso del Defibrillatore la sopravvivenza della vittima aumenta moltissimo.
Questo corso non sostituisce la certificazione da esecutore BLSD-PBLSD, ma permette di acquisire le conoscenze di base ed avere la possibilità di approcciare un corso qualificativo con maggiore sicurezza. La certificazione è possibile conseguirla, come da normativa vigente, attraverso un Successivo corso allineato a società scientifiche riconosciute.
Il corso BLS-D sarà svolto completamente in presenza in osservanza delle LINEE GUIDA ILCOR ERC
Le Linee Guida ERC 2021 su Basic Life Support and Defibrillation basate sul Consenso Scientifico Internazionale sulla Rianimazione Cardiopolmonare (ILCOR) con Raccomandazioni sul Trattamento (CoSTR) del 2022
Lezione Frontale Teorica con il commento della Proiezione SLIDE
Durata ore 4 Max 20 persone in Aula
Comprendono:
- Il riconoscimento dell’arresto cardiaco
- L’allertamento dei servizi di emergenza
- Le compressioni toraciche
- Le ventilazioni
- La defibrillazione semiautomatica esterna con DAE
- La misurazione della qualità della RCP
- Le nuove tecnologie
- La sicurezza
- L’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo
INFORMAZIONI : Se vuoi iscriverti al corso o richiedere maggiori informazioni indica Codice A- 042